Call: +39 0523452390

Sicurezza sul lavoro: tre incidenti mortali e le relative responsabilità

Feb 21, 2025 (0) comment

La Corte di Cassazione, con diverse sentenze, ha analizzato tre incidenti mortali sul lavoro, focalizzandosi sulle responsabilità dei datori di lavoro e sulla gestione dei rischi.


1. Autista travolto da un carrello elevatore

Un autista, mentre si trovava nel piazzale di una ditta, è stato urtato da un carrello elevatore in movimento ed è deceduto a causa delle gravi ferite riportate. La Corte ha annullato con rinvio la sentenza di condanna del datore di lavoro, sottolineando la necessità di valutare se il lavoratore si fosse esposto a un rischio specifico, pur essendo stata effettuata una valutazione dei rischi connessi alle operazioni di carico.


2. Autista precipitato da un silos

Un autista è morto dopo essere precipitato dalla sommità di un silos. La Corte ha confermato la condanna della legale rappresentante della società, evidenziando che l’incidente è avvenuto a causa del malfunzionamento del sistema di apertura del coperchio del silos e della prassi, consolidata presso l’azienda, che prevedeva che in tali circostanze l’autista salisse sulla sommità del silos, pur in assenza di sistemi di protezione anticaduta.


3. Autista investito durante le operazioni di scarico

Durante le operazioni di scarico un carrello elevatore ha investito un autista. La Corte ha confermato la condanna dei legali rappresentanti delle due aziende coinvolte, sottolineando la loro responsabilità per non aver cooperato adeguatamente nella predisposizione di un piano di sicurezza idoneo a evitare interferenze sul luogo di lavoro. In particolare, si evidenzia l’inadeguatezza delle prescrizioni in materia di sicurezza, che rimettevano ai lavoratori la gestione di una fase di lavoro così delicata.


Conclusioni

Le sentenze analizzate pongono l’accento sull‘importanza della valutazione dei rischi, della cooperazione tra aziende e della predisposizione di piani di sicurezza adeguati. Inoltre, sottolineano la necessità di una formazione adeguata dei lavoratori e della definizione di procedure chiare per la gestione delle emergenze e delle situazioni di rischio.

I dati sugli infortuni sui luoghi di lavoro, in costante aggiornamento, possono essere visionati sul sito dell’INAIL.

Per ulteriori informazioni e scoprire come tutelare te e i tuoi cari, non esitare a contattarci. Saremo a disposizione per trovare la soluzione più adeguata alle tue esigenze.

Fu mio padre a iniziare l’attività di famiglia nel 1954 insieme a mia madre.

All posts by Mark Mathon

Comment (0)