fbpx
Call: +39 0523452390

Genitori responsabili: un caso che fa riflettere

Dic 03, 2024 (0) comment

Immagine che compare su Google quando si cerca "responsabilità genitori"

Un’altra sentenza conferma: i genitori non sono estranei alle azioni dei figli.

Nel caso di Pistoia, una spinta in classe si è tramutata in una condanna da 85.000 euro per i genitori.
Ma perché?
Entrano in gioco tre concetti chiave:

Culpa in vigilando: Mancanza di vigilanza. Madri e padri hanno l’obbligo di sorvegliare i propri figli, soprattutto nei luoghi pubblici come la scuola. Nel caso della scuola, i genitori non erano presenti, ma la responsabilità è stata comunque attribuita loro perché non hanno assicurato che la figlia rispettasse le regole.
Culpa in educando: Mancanza di educazione. Bisogna insegnare ai figli il rispetto delle regole e degli altri. La spinta violenta è stata considerata la conseguenza di una mancata educazione al rispetto degli altri.
Culpa in eligendo: Scelta errata. In questo caso, non si applica direttamente, ma potrebbe riguardare, ad esempio, l’iscrizione del figlio in una scuola non adatta. Anche se non direttamente applicabile in questo caso, potrebbe essere rilevante se, ad esempio, i genitori avessero scelto una scuola con problemi di disciplina noti, dimostrando così una scelta non attenta.

Cosa significa?

I genitori non possono delegare completamente l’educazione dei figli alla scuola. Devono collaborare attivamente e garantire che i loro figli crescano in un ambiente sano e rispettoso.

Riflettiamo insieme

Quali sono i nostri doveri come genitori?
Come possiamo educare i nostri figli al rispetto degli altri?
Qual è il ruolo della scuola nell’educazione dei ragazzi?

Cosa ne pensi? Pensi anche tu che la responsabilità sia integralmente dei genitori?

Faccelo sapere nei commenti!

Per approfondire, non esitare a leggere tutti i nostri articoli nella sezione News del nostro sito!

Fu mio padre a iniziare l’attività di famiglia nel 1954 insieme a mia madre.

All posts by Mark Mathon

Comment (0)

%d